Loader
 

Luca Pagliara
Brand Designer

Non c’è design della forma
senza design della strategia.

Quando ho cominciato a muovere i primi passi come graphic designer, ho subito compreso che il mio lavoro non poteva limitarsi a realizzare una buona grafica. La formazione, l’osservazione e le esperienze professionali mi hanno portato a sviluppare una visione più ampia.

Dopo varie esperienze in agenzie di comunicazione attive sul territorio pugliese, in cui ho potuto confrontarmi con settori e dinamiche diverse, avevo il desiderio di mettermi alla prova come libero professionista e sviluppare una visione tutta mia.

Così è cominciato il mio percorso freelance, da una scelta coraggiosa e tutta in salita, che però mi ha ripagato con grandi soddisfazioni. In pochi anni The Brand Identity è diventata una boutique del design, si è affermata nel panorama della comunicazione pugliese lavorando con alcune delle più grandi realtà baresi e misurandosi con progetti importanti e stimolanti, soprattutto nei settori del turismo e della ristorazione.

Non c’è design della forma
senza design della strategia.

Quando ho cominciato a muovere i primi passi come graphic designer, ho subito compreso che il mio lavoro non poteva limitarsi a realizzare una buona grafica. La formazione, l’osservazione e le esperienze professionali mi hanno portato a sviluppare una visione più ampia.

Dopo varie esperienze in agenzie di comunicazione attive sul territorio pugliese, in cui ho potuto confrontarmi con settori e dinamiche diverse, avevo il desiderio di mettermi alla prova come libero professionista e sviluppare una visione tutta mia.

Così è cominciato il mio percorso freelance, da una scelta coraggiosa e tutta in salita, che però mi ha ripagato con grandi soddisfazioni. In pochi anni The Brand Identity è diventata una boutique del design, si è affermata nel panorama della comunicazione pugliese lavorando con alcune delle più grandi realtà baresi e misurandosi con progetti importanti e stimolanti, soprattutto nei settori del turismo e della ristorazione.

La mia visione

Un logo non è solo un’immagine, è parte di una storia che ha un impatto sul mercato e crea una relazione con il pubblico. Per questo, nella mia visione, ogni lavoro sull’immagine dell’azienda è un lavoro sulla brand identity, un progetto che nasce da un percorso di studio e ricerca.

 

Oggi i miei clienti trovano in me un consulente di brand identity che non disegna solo forme, ma anche strategie, un esperto di comunicazione digitale, che grazie alla diretta esperienza come visual content creator, conosce gli strumenti e i modi più efficaci per raccontare l’azienda tra web e social.

 

A caratterizzarmi è un contatto diretto e autentico con i clienti: seguo personalmente ogni evoluzione del progetto, proponendo una strategia dalla visione ampia. È probabilmente per questo che i brand si rivolgono spesso a me come guida nel mondo della comunicazione.

 

Proprio dalla volontà di sviluppare un percorso di crescita completo, è nata l’idea di aprire The Brand Identity ad una serie di collaborazioni, che ha dato vita a un network in continua evoluzione, capace di offrire la stabilità di un’agenzia di comunicazione, pur basandosi sulla collaborazione libera e flessibile tra professionisti esperti.

 

Questo esperimento sta dando ottimi risultati: io amo confrontarmi con i colleghi che sposano i miei stessi valori, e insieme riusciamo a realizzare una strategia sinergica che ottiene risultati rilevanti.

 

Tutto comincia intorno al tavolo di riunioni nel mio quartier generale in via Melo 114, a Bari, uno studio creativo dove lo stile The Brand Identity si coglie in ogni dettaglio.

 

Camminate accanto a me per strada se avete voglia di sorprendervi per il dettaglio architettonico di un edificio storico della mia amata Bari, per una vecchia insegna dal design vintage in una città straniera o per un accostamento di colori sapientemente calibrato dalla natura.

 

Camminate accanto a me sul lavoro se siete pronti a sorprendervi nello scoprire nuove sfaccettature del vostro brand, se non vedete l’ora di farvi raccontare una storia da un’immagine, se volete affidarvi ad un professionista della brand identity.

 

Raggiungeremo la mongolfiera di The Brand Identity e voleremo in alto insieme.

La mia visione

Un logo non è solo un’immagine, è parte di una storia che ha un impatto sul mercato e crea una relazione con il pubblico. Per questo, nella mia visione, ogni lavoro sull’immagine dell’azienda è un lavoro sulla brand identity, un progetto che nasce da un percorso di studio e ricerca.

 

Oggi i miei clienti trovano in me un consulente di brand identity che non disegna solo forme, ma anche strategie, un esperto di comunicazione digitale, che grazie alla diretta esperienza come visual content creator, conosce gli strumenti e i modi più efficaci per raccontare l’azienda tra web e social.

 

A caratterizzarmi è un contatto diretto e autentico con i clienti: seguo personalmente ogni evoluzione del progetto, proponendo una strategia dalla visione ampia. È probabilmente per questo che i brand si rivolgono spesso a me come guida nel mondo della comunicazione.

 

Proprio dalla volontà di sviluppare un percorso di crescita completo, è nata l’idea di aprire The Brand Identity ad una serie di collaborazioni, che ha dato vita a un network in continua evoluzione, capace di offrire la stabilità di un’agenzia di comunicazione, pur basandosi sulla collaborazione libera e flessibile tra professionisti esperti.

 

Questo esperimento sta dando ottimi risultati: io amo confrontarmi con i colleghi che sposano i miei stessi valori, e insieme riusciamo a realizzare una strategia sinergica che ottiene risultati rilevanti.

 

Tutto comincia intorno al tavolo di riunioni nel mio quartier generale in via Melo 114, a Bari, uno studio creativo dove lo stile The Brand Identity si coglie in ogni dettaglio.

Cammina accanto a me per strada se avete voglia di sorprendervi per il dettaglio architettonico di un edificio storico della mia amata Bari, per una vecchia insegna dal design vintage in una città straniera o per un accostamento di colori sapientemente calibrato dalla natura.

 

Cammina accanto a me sul lavoro se siete pronti a sorprendervi nello scoprire nuove sfaccettature del vostro brand, se non vedete l’ora di farvi raccontare una storia da un’immagine, se volete affidarvi ad un professionista della brand identity.

 

Raggiungeremo la mongolfiera di The Brand Identity e voleremo in alto insieme.

I miei progetti paralleli

Il mio sguardo non è mai fisso solo sul computer, mi piace raccogliere stimoli dall’esterno, fondere interessi e unire le forze con altri professionisti e appassionati di comunicazione visiva, per far nascere collaborazioni stimolanti e progetti paralleli.

 

È capitato così per Half and Half: una suggestione mi ha colpito e mi ha dato l’idea per un progetto che ha avuto grande riscontro a livello internazionale.

Tutto è partito da due rette parallele gialle che hanno catturato la mia attenzione mentre aspettavo un treno ed è continuato su Instagram, dove in poco tempo l’hashtag legato al progetto è diventato incredibilmente popolare, dando vita a una community che ad oggi conta oltre 20mila foto condivise con #halfandhalfproject.

 

Nel 2016 sono stato molto fiero di aver portato per la prima volta il corteo di San Nicola su Instagram, con una campagna di visual storytelling originale, che vedeva il Santo Patrono di Bari protagonista del racconto sui social.

 

Le mie grandi passioni per Bari e per Instagram hanno trovato poi il perfetto coronamento nel 2019, quando sono stato nominato community manager di Igers Bari con il compito di riprogettare la struttura e coordinare le attività della comunità virtuale del capoluogo pugliese, una delle più attive nel circuito nazionale di Igers Italia, l’associazione nazionale che riconosce, rappresenta e tutela gli appassionati e i professionisti specializzati nella produzione di contenuti digitali, nonché la più grande community italiana legata al mondo della comunicazione visiva.

 

La valorizzazione del territorio in chiave innovativa è anche al centro di Cook Your Movie, in cui ricopro il ruolo di communication manager. La startup, che nasce come pioniera del settore cine-turistico, si è distinta per i suoi moviEATour – tour esperienziali sui luoghi che hanno fatto da scenario a film ambientati in Puglia, che culminano in un momento di condivisione a tavola: è stata selezionata dalla Regione Puglia per PIN Pugliesi Innovativi e ha valicato i confini nazionali vincendo il premio Mashup ATLAS.

 

Il prossimo progetto? Continuate a seguirmi per conoscerlo.

I miei progetti paralleli

Il mio sguardo non è mai fisso solo sul computer, mi piace raccogliere stimoli dall’esterno, fondere interessi e unire le forze con altri professionisti e appassionati di comunicazione visiva, per far nascere collaborazioni stimolanti e progetti paralleli.

 

È capitato così per Half and half: una suggestione mi ha colpito e mi ha dato l’idea per un progetto che ha avuto grande riscontro a livello internazionale.

Tutto è partito da due rette parallele gialle che hanno catturato la mia attenzione mentre aspettavo un treno ed è continuato su Instagram, dove in poco tempo l’hashtag legata al progetto è diventata incredibilmente popolare, dando vita a una community che ad oggi conta oltre 20mila foto condivise con #halfandhalfproject.

 

Nel 2016 sono stato molto fiero di aver portato per la prima volta il corteo di San Nicola su Instagram, con una campagna di visual storytelling originale, che vedeva il Santo Patrono di Bari protagonista del racconto sui social.

 

Le mie grandi passioni per Bari e per Instagram hanno trovato poi il perfetto coronamento nel 2019, quando sono stato nominato community manager di Igers Bari con il compito di riprogettare la struttura e coordinare le attività della comunità virtuale del capoluogo pugliese, una delle più attive nel circuito nazionale di Igers Italia, l’associazione nazionale che riconosce, rappresenta e tutela gli appassionati e i professionisti specializzati nella produzione di contenuti digitali, nonché la più grande community italiana legata al mondo della comunicazione visiva.

 

La valorizzazione del territorio in chiave innovativa è anche al centro di Cook your movie, in cui ricopro il ruolo di communication manager. La startup, che nasce come pioniera del settore cine-turistico, si è distinta per i suoi moviEATour – tour esperienziali sui luoghi che hanno fatto da scenario a film ambientati in Puglia, che culminano in un momento di condivisione a tavola: è stata selezionata dalla Regione Puglia per PIN Pugliesi Innovativi e ha valicato i confini nazionali vincendo il premio Mashup ATLAS.

 

Il prossimo progetto? Continuate a seguirmi per conoscerlo.